Fame emotiva e 6 consigli per controllarla
Ti capita spesso di fare dei veri e propri assalti al frigorifero o di cercare patatine nascoste o qualcosa di dolce in dispensa quando ti senti giù di morale? Non sei solo/a! I pasti di questo tipo, definiti "comfort", ti danno realmente comfort e benessere, ma solo temporaneamente. Spesso, al contrario, possono intrappolarti in un circolo vizioso di stress costante. Continua a leggere per scoprire se sei soffri di fame emotiva e come riuscire a controllarla.
Sei un mangiatore emotivo?
Rispondi alle seguenti domande per scoprirlo!
Mangi di più quando sei particolarmente stressato/a?
A volte, fai uno spuntino anche se non senti realmente fame?
Sei più incline a mangiare cibo spazzatura quando ti senti giù di morale?
Hai spesso voglia di un cibo in particolare (cioccolata, pizza, patatine...)?
Ti premi con un cibo in particolare quando raggiungi un obiettivo?
Continui a mangiare anche se ti senti già sazio/a?
Se la tua risposta alla maggior parte delle domande è "sì", allora potresti essere un mangiatore emotivo. Ma prima di scoprire i modi per controllare e gestire la fame emotiva, diamo un'occhiata a quali possono esserne le cause.
Quali sono le cause della fame emotiva?
Le cause possono essere molteplici. Da problemi di salute o relazionali a preoccupazioni finanziarie o semplicemente al buon vecchio stress da lavoro. Quando sperimentiamo una sorta di tensione o ansia, spesso ci rifacciamo ai cibi grassi, amidacei o dolci per comodità.
E potrebbe esserci una spiegazione valida per questo.
La ricerca suggerisce che alcune parti del nostro cervello vengono "ricompensate" consumando cibi ricchi di zuccheri o grassi. E quando queste parti vengono premiate, è più probabile che un determinato comportamento che porta poi a ricevere il premio, si ripeta.
Sfortunatamente, il passaggio al cibo comfort funziona solo temporaneamente. Prima che tu te ne accorga, quella sensazione di benessere si trasformerà in senso di colpa o vergogna e ti intrappolerà in un circolo vizioso alimentare emotivo che può rapidamente portare a un aumento di peso, oltre che a problemi di salute.
Il circolo vizioso della fame emotiva
Continua a leggere per scoprire 6 suggerimenti su come interrompere questo ciclo.
6 consigli per controllare la fame emotiva
1. Segui una dieta equilibrata
La fame emotiva è molto spesso confusa con la fame fisica. Mentre la vera fame si sviluppa gradualmente, costringendoti a mangiare cibi diversi per poi sentirti sazio/a, senza sensi di colpa o vergogna, quella emotiva è l'esatto opposto:
arriva all'improvviso;
ti fa venire voglia di un cibo in particolare (cioccolato, pizza...);
di solito, è seguita da senso di colpa.
Una corretta alimentazione e molti nutrienti durante il giorno ti renderanno più facile distinguere la fame vera, da quella emotiva. Assicurati di includere molta frutta e verdura, che aumentano il senso di sazietà e, se il tuo appetito non diminuisce, opta per spuntini sani a basso contenuto calorico.
2. Fai un pò di attività fisica per alleviare lo stress
Alcune persone trovano che una passeggiata veloce o una corsa siano un ottimo modo per liberarsi dalle emozioni negative. Altri preferiscono ballare con la loro musica preferita o praticare invece lo yoga.
In effetti, lo yoga regolare può aiutarti a lungo termine. Uno studio dell'Università di Cambridge** ha dimostrato che lo yoga può aiutare a dissipare gli stati emotivi, aumentare la consapevolezza e la comprensione e renderci più aperti alle nuove esperienze.
3. Trova il modo per rilassarti più adatto a te
Trova dei modi per rilassarti dopo una giornata stressante. Aiuta alcune persone a parlare con un amico, leggere un buon libro o guardare un film.
Ad altri piace scrivere i propri pensieri e sentimenti in un diario o fare esercizi di respirazione o meditazione. Trova quello che fa per te e attieniti ad esso.
4. Elimina il cibo spazzatura da frigorifero e dispensa
Sbarazzati degli alimenti che non supportano la tua dieta sana. Dovresti buttare via tutti i cibi dolci, grassi o lavorati che di solito mangi quando sei stressato.
5. Evita di distrarti quando sei a tavola
Non mangiare davanti al computer, alla televisione o al telefono per evitare di mangiare troppo. Goditi il tuo pasto da qualche parte in pace.
Puoi controllare facilmente le tue porzioni e i livelli di fame concentrandoti sul cibo. Prendi il tempo di masticare bene il cibo e rimarrai sazio/a più a lungo.
6.Prova un integratore alimentare naturale
L'estratto di radice di Ashwagandha è noto da tempo per i suoi effetti benefici sul corpo umano. È stato dimostrato che aiuta a gestire lo stress e l'ansia e aiuta anche contro la tiroide pigra (tra le principali cause dei chili di troppo).
SlimJOY Ashwagandha Premium contiene l'estratto di ashwagandha più ricercato e più forte al mondo - KSM-66®. Gli studi ** hanno confermato che può aiutarti a prevenire la fame emotiva, perchè:
riduce del 27,9%* il livello di cortisolo, l'ormonedello stress,
aiuta a perdere peso 2 volte più velocemente,
ripristina la tua stabilità emotiva e aumenta l'ottimismo e il buonumore del 19,2% *,
Migliora la qualità del sonno.
Prova subito Ashwagandha Premium e ottieni 1 confezione GRATIS.
*Gli effetti del prodotto possono variare da persona a persona e possono differire da quelli descritti sul sito web.
**Fonti:
Shelov, Danielle V., et al. “A Pilot Study Measuring the Impact of Yoga on the Trait of Mindfulness.” Behavioural and Cognitive Psychotherapy, vol. 37, no. 5, 2009, pp. 595–598., doi:10.1017/S1352465809990361.
Chandrasekhar, K., et al. “A Prospective, Randomized Double-Blind, Placebo-Controlled Study of Safety and Efficacy of a High-Concentration Full-spectrum Extract Of Ashwagandha Root in Reducing Stress and Anxiety in Adults.” Indian Journal of Psychological Medicine, vol. 34, no. 3, 2012, pp. 255–262., doi:10.4103/0253-7176.106022.
Choudhary, Dnyanraj, et al. “Body Weight Management in Adults under Chronic Stress through Treatment WITH Ashwagandha Root Extract.” Journal of Evidence-Based Complementary & Alternative Medicine, vol. 22, no. 1, 2016, pp. 96–106., doi:10.1177/2156587216641830.
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/2156587216641830